Nella carbonara non uso mai ne spaghetti ne mezzemaniche: vi sembrerà una follia ma questa ci sta molto meglio

Siamo abituati a fare gli spaghetti o le mezzemaniche alla carbonara ma c’è un altro tipo di pasta che sorprenderà per quanto viene buona.

Ai romani non bisogna toccare la carbonara, una sola è la ricetta giusta e non si sono varianti accettate. Una ricetta della tradizione che vede cuocere spaghetti o mezzemaniche e preparare un condimento saporito che è una vera e propria opera d’arte. E se volessimo usare una pasta diversa? Prima di commentare bisogna provarla.

Spaghetti alla carbonara
Nella carbonara non uso mai ne spaghetti ne mezzemaniche: vi sembrerà una follia ma questa ci sta molto meglio (Montecarloristorante.it)

La carbonara è una ricetta simbolo di Roma ma bisogna essere onesti e sottolineare come la sua origine sia non proprio del Lazio. Sembrerebbero esserci nel DNA della carbonara tracce abruzzesi e americane. Sarebbero stati i soldati americani ad assaggiare durante la Seconda Guerra Mondiale la cacio e ova abruzzese che preparavano i carbonai e ad aggiungervi il guanciale.

Pure i napoletani, però, rivendicano l’origine della carbonara creata per migliorare una variante di spaghetti cacio e pepe inventata dagli americani. In qualsiasi modo sia nata la ricetta, presto si diffuse a Roma e qui venne perfezionata fino a diventare il piatto tipico intoccabile che è oggi. Spaghetti e mezzemaniche alla carbonara sono una prelibatezza ma va provato anche un altro tipo di pasta.

Così la carbonara ha un gusto speciale

La variante da provare è con gli spaghetti schiacciati. Questi hanno una tenuta perfetta e riescono a trattenere la cremina meglio di ogni altro tipo di pasta. Per preparare il condimento perfetto bisogna unire i tuorli delle uova, il pecorino grattugiato molto finemente e un paio di cucchiai abbondanti di acqua di cottura. Mescolando gli ingredienti si creerà la crema perfetta lontana dai fornelli. Bisognerà raggiungere una consistenza morbida e vellutata e solo dopo versarla nella pasta.

Padella con guanciale
Così la carbonara ha un gusto speciale (Montecarloristorante.it)

INGREDIENTI PER DUE PERSONE

  • 200 grammi di spaghetti schiacciati
  • 4 tuorli d’uovo freschi
  • 80 grammi di pecorino romano grattugiato
  • 120 grammi di guanciale
  • acqua di cottura
  • pepe nero in grani.

PREPARAZIONE

  1. Mettete una pentola con l’acqua sul fuoco.
  2. Tagliate il guanciale a cubetti spessi e fatelo rosolare in padella fino a farlo diventare dorato e croccante. Una volta pronto mettetelo da parte e non togliete la padella.
  3. In una ciotola unite i tuorli, il pecorino e del pepe nero. Aggiungete due o tre cucchiai di acqua di cottura e mescolate con una frusta o una forchetta.
  4. Scolate gli spaghetti schiacciati al dente senza buttare l’acqua di cottura e versateli nella padella dove è stato fatto rosolare il guanciale. Fate insaporire per 30 secondi, spegnete il fuoco e aggiungete la cremina. Mescolate velocemente e mantecato. Se necessario aggiungete altra acqua di cottura per un condimento più gustoso e ben unito agli spaghetti.
  5. Unite il guanciale e pepate.

La carbonara è pronta, gustatela calda e con un buon bicchiere di vino rosso. Sarete più che soddisfatti del risultato.

Gestione cookie