Tutti pazzi per il bicerin piemontese: ecco dove trovare il più buono e l’unico originale

Il bicerin piemontese è un goloso caffè che si può assaggiare ovunque a Torino ma dove trovare il migliore?

Durante una passeggiata per le strade di Torino mentre si ammirano Piazza San Carlo, il Palazzo Reale, la Mole Antonelliana, Piazza Castello è quasi un obbligo fare una sosta per assaggiare il famoso bicerin piemontese. Una vera golosità che unisce caffè e cioccolato per la gioia del palato.

Bicerin
Tutti pazzi per il bicerin piemontese: ecco dove trovare il più buono e l’unico originale (Montecarloristorante.it)

Il bicerin fa parte della tradizione e della cultura torinese. La caratteristica bevanda con caffè e cioccolato è un’istituzione in Piemonte e soprattutto nel capoluogo. È nata all’interno del Caffè Confetteria Al Bicerin, in Piazza della Consolata 5. Inizialmente – nel 1763 – era un locale molto semplice, con il tempo è diventato un raffinato bar con le sue vetrate, le boiserie, le lampade, i marmi e gli specchi. La configurazione attuale risale al 1856 grazie al progetto del noto architetto Carlo Promis.

Proprio in questo incantevole luogo ha avuto origine il bicerin, ormai simbolo della città di Torino. In realtà è nato come evoluzione di un’altra bevanda, la bavareisa che si preparava con caffè, cioccolato, latte e sciroppo e si serviva in grossi bicchieri. Una serie di varianti hanno portato al bicerin come lo conosciamo oggi, una miscela di caffè, cioccolata, fior di latte servita in bicchierini in vetro senza manico.

I migliori Bicerin di Torino

È logico che se si vuole assaggiare uno tra i migliori bicerin di Torino bisogna recarsi proprio lì dove è stato inventato, presso il Caffè Al Bicerin. Sembrerà di tornare indietro nel tempo con la bevanda gustata a lume di candela. Il costo è di 6,50 euro circa. Ottima proposta anche quella della Pasticceria Stratta in Piazza San Carlo 191. Qui viene aggiunta la panna montata come variante alla ricetta tradizionale.

Bicerin al bar
I migliori Bicerin di Torino (Montecarloristorante.it)

Un’altra alternativa è la Gelateria Pepino in Piazza Carignano. Oltre ai gelati propone un buonissimo bicerin piemontese con una crema di latte deliziosa. Vicino a Piazza Castello c’è il Caffè Regio dove il bicerin è servito nella sua versione classica così come presso il Caffè Torino in Piazza San Carlo, luogo amato da Cesare Pavese.

Tre sono le varianti, invece, proposte da Guido Gobino. Gianduia e due versioni, una estiva e l’altra invernale. Infine al Caffè Mulassano si può assaggiare il bicerin con crema di albumi artigianale. Un accenno alla preparazione del bicerin. Si procede a strati, assemblando gli ingredienti con delicatezza. Prima il caffè espresso, poi la cioccolata calda non troppo densa e infine la colata di crema di latte realizzata con panna fresca.

Gestione cookie