Il famosissimo chef britannico ha pensato bene di andare in un ristorante italiano. Mai avrebbe immaginato che gli servissero un piatto del genere. La figuraccia passerà alla storia.
O lo si ama o lo si odia: Gordon Ramsey, di sicuro, non è una di quelle personalità che mettono tutti d’accordo vista la sua schiettezza, il suo temperamento “fumino” e i suoi modi un tantino sopra le righe. Su una cosa, però, non si discute: in cucina è semplicemente geniale.
Per quanto la sua idea di cucina – ispirata ai gusti britannici e statunitensi- possa discostarsi un po’ dalla nostra cara dieta mediterranea, non si possono mettere in dubbio le abilità di quello che è considerato uno dei più grandi chef al mondo. Oltre ad essere un grande chef Ramsey è anche un personaggio televisivo a tutti gli effetti ormai.
Abbiamo imparato a conoscerlo – e ad adorarlo! – grazie a Cucine da Incubo e poi, con gli anni, si è conquistato una bella fetta di fan anche sui social. Di recente ha voluto provare l’ebbrezza di mangiare in un ristorante italiano in quanto lui stesso ha ammesso di apprezzare moltissimo la nostra cucina. Solo che mai e poi mai avrebbe immaginato che gli avrebbero servito tale pietanza.
Il famoso chef britannico Gordon Ramsey ha voluto testare la qualità di un ristorante italiano aspettandosi di gustarsi un bel piatto di lasagna al ragù o di scialatielli con frutti di mare o del pesce fresco. Purtroppo gli hanno servito tutt’altro.
Precisiamo che Ramsey non è stato in un ristorante italiano in Italia ma in uno dei tanti ristoranti italiani che si trovano negli Stati Uniti dove l’idea di cucina italiana, talvolta, è un po’ confusa. Già dall’ambiente lo chef ha intuito che non c’era nulla che potesse ricordare l’Italia: per noi un ristorante -anche una semplice trattoria od osteria – deve pur sempre avere una certa eleganza e una certa atmosfera.
Il locale in questione somigliava più ad una tavola calda dove si consumano pasti al volo. Dopo aver chiesto ad uno dei camerieri, lo chef ha avuto conferma delle sue prime impressioni: la tavola calda non serviva vera cucina italiana ma una sorta di rivisitazione dall’accento texano. Ramsey ha ordinato pietanze che appartengono alla nostra tradizione: antipasti misti, lasagna con il formaggio, costine di maiale e una bella carbonara.
La prima sorpresa è stata apprendere che nella lasagna erano presenti ben 7 diversi tipi di formaggi ma tutti imitazioni di quelli italiani e non autentici prodotti nostrani. All’arrivo dell’antipasto la conferma è stata definitiva: polpette giganti e mollicce e nessun alimento che potesse anche solo lontanamente ricordare la cucina italiana. La figuraccia di quel locale è stata colossale ma, del resto, caro Gordon, per mangiare vera cucina italiana devi per forza venire in Italia: tutto il resto è solo imitazione e, a volte, pure pessima.
Non si tratta di allarmismo: i numeri parlano chiaro. Alcuni cibi amatissimi accorciano la nostra…
Scopri la città italiana dove servono la lasagna più buona del mondo. Dove si può…
I gelati della LIDL sono buonissimi ma sapete chi li produce? La risposta è sorprendente…
L’Eurospin offre una pasta di alta qualità prodotta da un prestigioso pastificio. Insomma, un’unione perfetta…
Ed è ancora allarme botulino nelle conserve ma anche nei prodotti sott'olio e sott'aceto. Alcuni…
Mai cuocere il riso se prima non lo hai lavato bene in acqua fredda. L'esperto…