Ed è ancora allarme botulino nelle conserve ma anche nei prodotti sott’olio e sott’aceto. Alcuni prodotti che troviamo sugli scaffali sono già contaminati. Gli esperti svelano il trucco facile per riconoscerli ed evitarli.
Se pensavate che la tossina botulinica servisse solo a farci sembrare più giovani immobilizzando i muscoli facciali, sbagliavate e pure di grosso. Le notizie di cronaca dei mesi scorsi sono state allarmanti: basta mangiare un cibo contaminato da botulino per finire dritti dritti in ospedale e , nei casi più gravi, morire.

Purtroppo l’estate, con le temperature elevate, è la stagione perfetta per la diffusione dei batteri e delle tossine come appunto il botulino in quanto i cibi si conservano peggio e durano meno. Ecco perché la raccomandazione resta sempre quella di mettere in frigo tutto ciò che apriamo e consumarlo entro 48 ore.
Purtroppo, però sugli scaffali del supermercato potremmo trovare alimenti che, sebbene siano in vendita, sono potenzialmente pericolosi o, comunque, non sicuri al 100% e che potrebbero già essere stati contaminati. Come facciamo a riconoscerli in modo da evitarli? C’è un metodo semplicissimo.
Botulino: il trucco per riconoscere un prodotto contaminato
Quando facciamo la spesa, solitamente, siamo sempre di fretta e non stiamo mai troppo tempo a preoccuparci se la passata o il barattolo di sott’aceti che stiamo mettendo nel carrello siano sicuri. Ebbene si questi tempi non c’è da scherzare ed è meglio spendere qualche secondo in più per non rischiare la salute.

Nelle scorse settimane, a causa di fatti di cronaca, abbiamo sentito molto parlare di botulino e dei rischi ad esso associati. Il botulino è davvero così pericoloso? Assolutamente sì in quanto si tratta di una tossina che blocca l’invio dei segnali nervosi ai muscoli e può causare paralisi e crisi respiratorie. Riconoscere la presenza di questa tossina dal sapore o dall’odore di un cibo è impossibile. Dobbiamo agire preventivamente già quando siamo al supermercato.
In realtà per capire se un prodotto in barattolo è sicuro oppure potrebbe essere rischioso, c’è un metodo semplicissimo che ci porterà via non più di qualche secondo. Tutto quello che dobbiamo fare è prendere il barattolo che ci interessa e premere al centro del tappo. Se sentiamo un leggero suono del tipo “click” allora posiamo quel barattolo in quanto quel rumore significa che si è perso il sottovuoto e quel prodotto non è più sicuro al 100%.
Allo stesso modo, sono da evitare prodotti – passate di pomodoro o verdure sott’olio o sott’aceto o tonno o altri pesci in barattolo – se vediamo un rigonfiamento sul tappo o se perdono un po’ di liquido. Si tratta di alimenti non sicuri e, dunque, potenzialmente pericolosi per la nostra salute in quanto il sottovuoto è svanito.